Nel nostro piccolo mondo antico sappiamo che l’attesa è importante.
Lasciar riposare un vino lungamente serve ad affinarne i profumi, i sapori e, se si tratta di uno spumante, anche le bollicine diventano più stuzzicanti.
“Quando in collina la Luna d’inverno fra i calanchi” nasce tre anni fa con la vendemmia 2018 della nostra Spergola.
La base spumante ottenuta dal mosto fiore senza pressatura delle uve fa la prima fermentazione a temperatura controllata e riposa sui lieviti per 6/8 mesi in tini di acciaio. Imbottigliato a caduta in primavera, rifermenta lentamente in bottiglia e riposa per 30 mesi. Dopo il passaggio sulle pupitre per il remuage manuale, le fecce dei lieviti vengono rimosse con sboccatura a la volée.
Color oro bianco, le bollicine fini e persistenti esaltano l’aroma fresco, ben bilanciato dalla cremosità alcolica. Piacevole a tutto pasto, esalta i cibi delicati come i molluschi, i risotti e le paste ai crostacei, i formaggi freschi.
Residuo zuccherino: 6 gr/lit. BRUT
Gradazione alcolica: 11,5 %
Vendemmia manuale: 2018
Imbottigliamento: maggio 2019
Sboccatura manuale: aprile 2022